📌Il SISTEMA MUSEALE INTEGRATO della Diocesi di Tempio Ampurias presenta:
⚠️- Corso di formazione e divulgazione dedicato agli operatori culturali, del turismo e Guide turistiche, archeologiche e museali -⚠️
Gli appuntamenti in calendario saranno i seguenti:
· 🏛 01 marzo 2019: “I musei di Arte Sacra — Comunicazione e rapporto con il territorio” Relatore: Dr. Gianni Pireddu - Ufficio Beni Culturali e Commissione per l'Arte Sacra
· 🏛🏛 15 marzo 2019: “Incontri e scontri sull’archeologia sarda—Tra ricerca e mito” Dr. Rubens D'Oriano - Funzionario Archeologo SABAP (SS-NU) - Sede di Olbia
· 🏛🏛🏛 29 marzo 2019: “Il ruolo della Sardegna preistorica nel Mediterraneo — emergenze e cultura materiale” Dott.ssa Angela Antona - Archeologa
· 🏛🏛05 aprile 2019: “Sardinia – Storia e presenze da Cartagine alla tarda antichità” Prof. Attilio Mastino - Professore ordinario Storia romana - Università di Sassari (DISSUF)
· 🏛 12 aprile 2019: “Cristianesimo in Sardegna—Nascita e diffusione” Prof. Pier Giorgio Ignazio Spanu - Professore Associato Archeologia cristiana e medievale - Università di Sassari (DISSUF)
· 🏛🏛🏛 24 aprile 2019: “La Sardegna dei Giudicati—Storie di potere ” Prof. Alessandro Soddu - Professore Associato Storia Medievale - Università di Sassari (DISSUF)
______
INFO&PRENOTAZIONI: Museum Civitatense Olbia
📞 3456328150 oppure 3425129458
📧 museumcivitatense@gmail.com
______
Gli incontri si svolgeranno presso la libreria UBIK di Olbia e saranno videoregistrate e rese disponibili ai partecipanti.
______
ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna
Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali
ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello - 3336898146 Stefano
C.F. 91039880900
“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.
martedì 5 febbraio 2019
mercoledì 9 gennaio 2019
Carnevale con ArcheOlbia 2019
Vivere il Carnevale Sardo tra riti e divertimento
⚠️⚠️⚠️Siete pronti? 😁 Dopo #natale è l'evento più atteso in #sardegna! Il #carnevalesardo tra mito e storia, riti ancestrali che si perdono nel tempo ma rimangono vivi nella memoria...
Anche quest'anno non mancheremo all'appuntamento con due escursioni, 📆 Ottana il 16 gennaio e 📆 Mamoiada il 17 gennaio ⚠️⚠️⚠️
Non mancate...Per info e contatti:
📞 3456328150
📧 archeolbia@gmail.com
#smeraldatour #archeolbia #museumcivitatense #ottana #mamoiada
⚠️⚠️⚠️Siete pronti? 😁 Dopo #natale è l'evento più atteso in #sardegna! Il #carnevalesardo tra mito e storia, riti ancestrali che si perdono nel tempo ma rimangono vivi nella memoria...
Anche quest'anno non mancheremo all'appuntamento con due escursioni, 📆 Ottana il 16 gennaio e 📆 Mamoiada il 17 gennaio ⚠️⚠️⚠️
Non mancate...Per info e contatti:
📞 3456328150
📧 archeolbia@gmail.com
#smeraldatour #archeolbia #museumcivitatense #ottana #mamoiada
lunedì 3 dicembre 2018
Successo per il Sistema Museale Integrato della diocesi all’Expo di Barumini
di Olbianova.it
Il Sistema Museale Integrato della Diocesi di Tempio Ampurias Museum e Archeolbia
hanno partecipato al 5° Expo del turismo culturale in Sardegna di
Barumini in collaborazione con la Smeralda Tour. L’Expo ha raccolto i
maggiori sistemi museali – archeologici della Sardegna per un totale di
circa 50 operatori.
Il sistema Museale Integrato ha ribadito quali siano i diversi componenti per mezzo dei quali agisce nel territorio: dal Museum Ampuriense di Castelsardo con la mostra sulla stregoneria e le cripte della Cattedrale, al Museum di Luogosanto, realizzato nell’antico convento francescano. Dal Museum Calangianus con il museo di arte sacra e i documenti legati al frate Bonaventura, al Museum di Perfugas con l’importante retablo di San Giorgio, senza tralasciare la chiesa di San Pietro delle immagini di Bulzi e il Museum Templense di Tempio Pausania, con la collezione di argenti sacri e il patrimonio documentale librario di antica data.
Durante i lavori si sono stabilite strategie interne per favorire
maggiormente il flusso turistico sopratutto in virtù dei contatti avuti
nella recente Fiera di Paestum. Inoltre, ogni operatore ha avuto la
possibilità di incontrare diversi tour operators.
Il Sistema Museale Integrato ha registrato ottimi riscontri da parte
di diversi operatori i quali hanno manifestato un’interessata
curiosità non solo per i monumenti ecclesiastici ma anche per il
messaggio religioso.
L’Expo è stata l’occasione per illustrare agli operatori, anche
attraverso l’utilizzo di specifiche mappe, il grande patrimonio della
Gallura.
lunedì 26 novembre 2018
5° Expo del Turismo Culturale in Sardegna a Barumini - Partecipazione
di Durdica Bacciu
Il ✳️SISTEMA MUSEUM DELLA DIOCESI TEMPIO AMPURIAS✳️
comunica la sua parteciapzione al 5° Expo Turismo Culturale in Sardegna
che si terrà a Barumini e Villanovaforru con le eccellenze culturali,
archeologiche, artistiche ed enogastronomiche della Sardegna.
➡️ 29 NOVEMBRE-1 DICEMBRE 2018 ⬅️
➡️ 29 NOVEMBRE-1 DICEMBRE 2018 ⬅️
Il Museo diocesano di Tempio-Ampurias è una realtà diffusa nel
territorio come sistema integrato di servizi che si articola in tre poli
fondamentali e una serie di “sacristie” satelliti.
I tre poli fondamentali sono situati nei centri storicamente più rilevanti dei territori della Gallura e dell’Anglona:
I tre poli fondamentali sono situati nei centri storicamente più rilevanti dei territori della Gallura e dell’Anglona:
🔴- a Castelsardo, il Museum Ampuriense;
🔴- a Olbia, il Museum Civitatense;
🔴- a Tempio Pausania, il Museum Templense;
🔴- a Olbia, il Museum Civitatense;
🔴- a Tempio Pausania, il Museum Templense;
Le “sacristie” sorgono invece in quei paesi della Gallura e
dell’Anglona, laddove le loro comunità cristiane hanno maggiormente
lasciato memoria di sè. I musei-sacristie attualmente in funzione
sono ubicati ad Arzachena, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto,
Martis, Nulvi, Perfugas.
Sono in fase di allestimento le sedi di Santa Teresa Gallura, Luras e Aggius.
Sono in fase di allestimento le sedi di Santa Teresa Gallura, Luras e Aggius.
Per info e contatti: 📧museumcivitatense@gmail.com oppure 📞345-6328150
mercoledì 21 novembre 2018
Calangianus, Museum Santa Giusta, Museum Calangianus e la figura di Padre Bonaventura - ArcheOlbia
da Museum Tempio Ampurias e Tiscali.it
Ph D.Bacciu
Ph D.Bacciu
![]() |
FACCIATA DELL'ORATORIO DI SANTA CROCE |
Il Museum “Santa Giusta” è ubicato
presso l'Oratorio di Nostra Signora del Rosario, adiacente alla Chiesa
Parrocchiale. Questa “sacristia” è stata inaugurata nel maggio 2001.
L’Oratorio del Rosario, in passato
officiato dall’omonima confraternita, è stato fatto oggetto di recenti
restauri; in quanto sede del Museo Diocesano viene così restituito alla
pubblica fruizione.
Il visitatore può ammirare la ricca
collezione di argenti sacri, che vanta pezzi del XVI-XVIII secolo, tra
cui notevole un ostensorio attribuito alla bottega dell'argentiere
sassarese Raphael Alfani, una testa di mazza processionale, rara nel suo
genere, ed un porta-reliquie architettonico, opera di un argentiere
romano.
La storia della comunità
calangianese viene illustrata attraverso le singole storie di alcuni
illustri ecclesiastici che hanno portato il nome del paese nel mondo.
Il Museum, attraverso documentazioni di
prima mano, illustra tra le diverse storie quella particolarmente
intrigante relativa al cosiddetto "affaire di Damasco": un giallo di
politica internazionale, non ancora risolto. Personaggio dell’”Affaire”
fu Padre Tommaso da Calangianus, frate cappuccino, vissuto per trentadue
anni in missione a Damasco, dove venne ucciso il 5 Febbraio 1840, nel
ghetto ebraico.
Altro personaggio importante di
Calangianus fu Padre Bonaventura Corda, munifico mecenate della comunità
che ha arricchì la comunità con pregevoli opere d'arte. Tra gli artisti
ai quali il Padre Bonaventura commissionò le opere vi fu Giovanni
Marghinotti del quale il museo conserva alcune tele inedite.
La Sacristia documenta anche l'azione
profonda esercitata dal convento dei Padri Cappuccini, ricco di storia e
di figure illustri. Completano la raccolta documenti del XVII secolo,
vesti liturgiche in seta e oro, la ricca e raffinata quadreria del XIX
secolo.
Ma chi era Santa Giusta?
![]() |
Interno chiesa di Santa Giusta |
I
primi scritti sulla testimonianza cristiana di S. Giusta, insieme a molti
libri sacri e agli "Atti dei martiri", sono stati probabilmente
distrutti al tempo della persecuzione dell'imperatore Diocleziano nei
primi anni del IV secolo. Le notizie che sono giunte fino a noi sono il
frutto di una trasmissione orale nei secoli. Solo nel 1616 un canonico
arborense Antonio Martis scrisse in lingua spagnola un libro su S.Giusta,
dicendo di aver attinto le notizie da un antichissimo manoscritto latino
ritrovato negli archivi della cattedrale di Oristano. Questa
"biografia leggendaria" del Martis fu tradotta in italiano e
data alle stampe nel 1911 dal sacerdote Serafino Sanna, già parroco di S.
Giusta. Da queste fonti popolari e leggendarie si possono raccogliere
alcune note biografiche della Santa. S. Giusta nacque in Eaden - Othoca
(ora Santa Giusta) al tempo dell'imperatore Adriano (117-138). Sua
madre si chiamava Cleodonia, e pare fosse di ricca e nobile famiglia.
L'abitazione di Cleodonia era sita nei pressi dell'attuale Basilica.All'età
di dodici anni cominciò a frequentare le riunioni di catechesi tenute dal
presbitero (o vescovo) Ottazio (Octaten)
e aderì subito con entusiasmo al cristianesimo.Dallo stesso
sacerdote Ottazio ricevette il battesimo e cominciò a professare
apertamente la fede cristiana.Sua madre Cleodonia, fervente pagana, si
oppose alla conversione della figlia Giusta e ne ostacolò con ogni mezzo
la fede e la partecipazione alla vita della piccola comunità cristiana.
Ma invano. Allora, dice la tradizione popolare, la rinchiuse nel
sotterraneo della sua casa (corrispondente, come sito, all'attuale cripta
della Basilica) ricorrendo anche a inaudite violenze fisiche.Ma Giusta non
cedette né alle violenze né alle lusinghe della madre e rimase ferma
nell'adesione alla fede cristiana.Nel frattempo due ancelle di Cleodonia,
Giustina ed Enedina, vista la serena e coraggiosa testimonianza di Giusta,
abbracciarono anch'esse la fede cristiana e furono il confronto ed il
sostegno di Giusta.Le fonti della "biografia leggendaria" e
della tradizione popolare a questo divergono.Alcune dicono che Cleodonia
stessa, inviperita dall'atteggiamento sereno e risoluto della figlia, la
denunciasse al magistrato, insieme alle ancelle Giustina ed Enedina, come
cristiana. Il magistrato, constatata la irrevocabile adesione alla fede
cristiana delle tre ragazze, le avrebbe fatte uccidere mediante
decapitazione.Altre fonti dicono che Cleodonia, visto inutile ogni suo
tentativo di far recedere la figlia dalla fede cristiana, morisse di
crepacuore e che Giusta riprendesse con maggior fervore e con particolare
attenzione verso i poveri e gli umili, la pratica della vita cristiana.Ma
un giovane pagano, nobile e ricco di nome Claudio, l'avrebbe richiesta in
sposa, ed avendone avuto un netto rifiuto, perché Giusta si era
consacrata totalmente a Cristo, avrebbe cominciato a perseguitarla e
avrebbe anche tentato di rapirla con l'aiuto di maghi e stregoni.
Ma Dio
era al suo fianco per proteggerla, e tutti i tentativi di Claudio non
approdarono a nulla. A questo proposito la leggenda dice che gli stregoni
di Claudio, già sulle tracce di Giusta, furono sviati da una nebbia
fittissima e non riuscirono a portare a compimento il progetto del
rapimento (la spiegazione della nebbia di alcune mattinate di maggio).
![]() |
Pulpito |
![]() |
Particolari Chiesa Santa Giusta |
Il
culto per la santa si diffuse anche in altri centri della Sardegna: alla
sola S. Giusta sono dedicate ben undici chiese, e feste in suo onore si
celebrano in molti paesi (Calangianus, Loiri, Gesico, Chiaramonti, Uta
ecc.).
La
diocesi di Ales-Terralba venera le sante Giusta, Giustina ed Enedina come
patrone della medesima diocesi.È comunque in Santa Giusta, sua città
natale e luogo del suo martirio, che si celebrano le festività più
solenni il 14 maggio, ed il giorno 15 maggio anche le sante Giustina ed
Enedina, sono accomunate, nella venerazione popolare, a S. Giusta, patrona
della comunità parrocchiale e titolare della Cattedrale-Basilica.
- Dove:
- Calangianus (OT), Oratorio Del Rosario Via Rosario
- Orari: Su prenotazione
- Per informazioni:
- (+39) 339 34 69 370
- (+39) 347 18 84 456
The "Santa Giusta" Museum is located in the Our Lady of the Rosary
Oratory, adjacent to the Parish Church. This "sacristy" was inaugurated
in May 2001.
The Oratory of the Rosary, once officiated by the confraternity of
the same name, has recently undergone restoration works; as the seat of
the Diocesan Museum has been returned to use by the general public.
Visitors can admire the rich collection of sacred silver vessels,
dating from the 16th-18th centuries, including a remarkable monstrance
attributed to the Sassarian silversmith Raphael Alfani, the head of a
rare type of ceremonial staff, and a reliquary work by a Roman
silversmith.
The history of the Calangian community is illustrated through the
biographies of some illustrious ecclesiastics who’ s names are known
worldwide.
The Museum, through first-hand documentation, illustrates the
particularly intriguing story of the so-called "Damascus Affair": a
mystery of international politics, still unsolved today. The main
character of the mystery was Padre Tommaso da Calangianus, a cappuccino
friar, who lived for thirty-two years in a mission in Damascus, where he
was killed on February 5, 1840 in the Jewish ghetto.
Another important character from Calangianus was Father Bonaventura
Corda, a generous art patron who enriched the community with valuable
works of art. Among the artists from whom Father Bonaventura
commissioned works was Giovanni Marghinotti, the museum houses some of
his original works.
The Sacristy also documents the profound influence exercised by the
Cappuccini Monastery, rich in history and illustrious figures.
Documents from the XVII century, liturgical garments in silk and
gold, sophisticated 19th century paintings help to complete and enrich
the exhibition.
Etichette:
archeolbia,
archeolbia.blogspot.com,
arte sacra,
beni culturali ecclesiastici,
calnagianus,
museo calangianus,
museo di arte sacra,
museum calangianus,
santa giusta,
sardegna
Ubicazione:
07023 Calangianus OT, Italia
lunedì 19 novembre 2018
Paestum 2018: Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - ArcheOlbia
PAESTUM - BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO 2018
http://www.borsaturismoarcheologico.it/
![]() |
Il Direttore tecnico dell'agenzia Smeralda Tour presenta il nostro progetto |
Si conclude la Borsa del Turismo Archeologico dove abbiamo sviluppato una joint venture con ArcheOlbia e la Smeralda Tour
con l'intento di promuovere il Sistema Museale Diocesiano e i contesti
culturali associati facenti parte della Gallura e parte dell' Anglona.
L'esperienza ha indicato numerosi elementi molto importanti come la
visibilità della Regione e la necessità di promuovere diversi contesti
ancora purtroppo sconosciuti a tanti. I contesti archeologici, storici
ed enogastronomici della Gallura sono stati spiegati agli operatori
turistici arrivati dalla Germania, dal Regno Unito, dall'Olanda,
dell'Austria, dalla Spagna e dal Belgio riscuotendo interesse ed
attenzione per diversi canali molto interessanti a cui le popolazioni
dell' Europa sono sensibili e attente. Grazie di cuore a tutti coloro
che ci hanno supportato e promosso.
![]() |
La dott.ssa Archeologa Durdica Bacciu presenta Sistema Museum alla compagnia spagnola "Pausanias" |
![]() |
Brochure Sistema Integrato Diocesi Tempio Ampurias |
![]() |
L'unione fa la forza |
![]() |
L'operatore volontario Marcello Cabriolu presenta la nostra rivista all'operatrice dell'Olanda |
![]() |
La dott.ssa Archeologa Durdica Bacciu presenta il territorio della Gallura e Olbia alla compagnia spagnola "Cielo" |
![]() |
I giornalisti e il loro ruolo nel trasmettere le notizie riguardanti i beni culturali |
Etichette:
archeolbia,
archeolbia.blogspot.com,
borsa mediterranea del turismo archeologico,
diocesi tempio ampurias,
fiera archeologica,
olbia,
paestum,
sardegna,
sistema museum,
smeralda tour,
tour operator
Ubicazione:
84047 Paestum SA, Italia
venerdì 2 novembre 2018
Museum Civitatense - Basilica di San Simplicio di Olbia
Vieni alla scoperta della Basilica più antica di tutta la Gallura!
TICKETS
4 € intero;
3 € con presentazione del coupon convenzionato*;
3 € studenti universitari**;
3 € studenti universitari**;
2 € gruppi a partire da 15 persone;
2 € ragazzi 6-14 anni (scuola dell'obbligo);
Gratis bambini fino ai 6 anni e diversamente abili;
Per info 3456328150 - museumcivitatense@gmail.com
Etichette:
archeolbia,
archeologia olbia,
basilica di san simplicio,
chiese romaniche in sardegna,
escursioni olbia,
museum civitatetense,
museum tempio ampurias,
olbia,
romanico in sardegna,
visite guidate
Iscriviti a:
Post (Atom)