ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.

sabato 25 giugno 2016

Acquedotto romano di Olbia



di Durdica Bacciu
Ph: D.Bacciu

L’Acquedotto romano

durdica bacciu
Secondo gli studi effettuati dal Panedda[1] la prima citazione sull’acquedotto è stata trovata nell’opera De Choreographia Sardiniae di Fara[2] del XVI sec. d.C. ; una successiva menzione è stata rinvenuta un secolo più tardi in una petizione del sindaco di Tempio al viceré spagnolo. Soltanto nel XIX sec. Angius[3] descrive in modo abbastanza particolareggiato l’acquedotto, quando ancora i resti del monumento certamente apparivano in uno stato di buona conservazione. E’ possibile trovare altre notizie negli scritti del canonico Giovanni Spano[4], del Tamponi[5] e del Taramelli[6].  

durdica bacciu
           Il maggiore contributo per lo studio dell’acquedotto è stato fornito dal D. Panedda[7] e in epoca molto più recente dagli studi effettuati da D’Oriano[8] e Sanciu[9].
L’acquedotto di Olbia è il monumento meglio conservato del periodo romano, tanto che ancora oggi possiamo ammirarne numerosi resti e facilmente ricostruirne tutto il tragitto e l’intera struttura. Intorno al II° sec. d.C.[10], quando la città e il suo agro si andavano popolando notevolmente, venne realizzata questa opera che, attraverso un percorso di circa Km 3.5, raccoglieva e incanalava fino alla città antica le acque delle sorgenti di Cabu Abbas[11], altura granitica ricca di falde acquifere. Si consentiva così l’approvvigionamento idrico sia per le terme che per tutte le altre necessità della popolazione.
Il toponimo “CABU ABBAS”, di evidente derivazione latina[12], corrisponde alla traduzione in lingua sarda di “Caput Aquarum”, cioè “capo delle acque” (cabu = logudorese e campidanese significa “principio” e corrisponde in latino a “caput”, mentre abba = logudorese corrisponde in latino ad “aqua”).
I resti più evidenti dell’acquedotto si trovano in località “Sa Rughitta”, dove è possibile vedere la piscina limaria, le arcate, un breve tratto di muratura che si interrompe in prossimità della linea ferroviaria Olbia - Golfo Aranci[13] per poi ricomparire in Via Canova e Viale Aldo Moro.
durdica bacciu
Piscina limaria
In località Porto Romano e precisamente in Via Nanni  si può vedere il tratto finale, dove sono stati rinvenuti 9 piedritti, sui quali poggiavano le arcate; infine procedendo verso la ferrovia, sempre in Via Nanni, sulla sinistra si notano dei ruderi che testimoniano l’ultimissimo tratto dell’acquedotto, in prossimità del sito dove si trovavano le terme.
Inoltre, sempre in località “Sa Rughitta”, è visibile una delle 4 cisterne prima esistenti, per la raccolta delle acque.


Analisi dei resti sopra citati

SA RUGHITTA
Questa area archeologica, situata a Km 1.5 dalla città e agevolmente raggiungibile, è stata recintata e dotata di pannelli esplicativi, tra la fine del 1989 e i primi mesi del 1990, in occasione della prima campagna di scavo e restauro presso l’acquedotto romano, intervento motivato dal notevole degrado del sito[14] .


         
durdica bacciu
L’acqua arrivava attraverso condutture sotterranee, oggi non visibili, dalle falde del monte Cabu Abbas in direzione Sa Rughitta, dove iniziava il percorso vero e proprio dell’acquedotto e dove potevano vedersi due canali collettori su muro pieno, attualmente appena intuibili per la vegetazione e l’interro,  ma che il Panedda[15]  descrive in maniera precisa. Tali collettori di ampia luce ( cm 22 di larghezza per almeno cm 15 di altezza) presentavano una struttura tecnica complessa: nel fondo una colata a “secco”, nelle spallette strati alterni di mattoni triangolari e di calce, nello “specus” un fine intonaco in “opus signinum”.

           Durante i lavori effettuati nell’ 1989-1990, sono emersi i resti di due condutture,  una delle quali, mediante uno specus su muro pieno[16], raggiungeva una vasca (oggi sotterrata) per la decantazione dell’acqua, che affluiva  all’interno di una grande cisterna ( m. 13,75 x m. 9 x m. 9 ) con volta a botte, oggi sostenuta da puntelli in ferro, divisa in due parti da un tratto divisorio con 4 aperture arcuate; sulla volta risultavano inizialmente 6 fori circolari ( attualmente ne risultano 5 per il crollo di una parte della volta) per l’aerazione e la manutenzione dell’ ambiente. Tale cisterna era stata realizzata in “opus cementicium” ricoperto da “opus signinum”, per renderla impermeabile; anche alla base di tutte le pareti, compresi i pilastri delle aperture, è stata realizzata la “cordonatura” per isolare ancora meglio le basi della struttura da infiltrazioni e impedire l’ accumulo di depositi, per evitare questo inoltre tutti gli angoli erano stati resi tondeggianti, sempre mediante il ricorso alla tecnica dell’ “opus signinum”.
durdica bacciu
L’opera non appariva collegata al successivo percorso dell’ acquedotto e pertanto è da ipotizzarsi l’uso locale, forse per scopi agricoli. Secondo il Sanciu: “l’opera fu probabilmente realizzata per le necessità di una villa rustica forse appartenente ad un latifondo imperiale, che doveva sorgere nelle vicinanze[17].
La seconda conduttura è stata evidenziata, sempre nel corso degli scavi sopra citati, per un tratto di m. 30. attualmente rinterrati, realizzato con mattoni triangolari in 4 strati legati con malta, di cm. 26 di luce; questo canale trasportava l’acqua alla “piscina limaria”, una vasca di decantazione ( di m. 3,60 x m. 3,50 x m. 0,60 ), le cui pareti sono state edificate nella parte inferiore in opera cementizia, con pietre di medie dimensioni legate tra loro con malta e pietre di piccole dimensioni, ricoperta in “opus signinum”; la parte finale sovrastante, invece era stata realizzata con due file di mattoni ( bipedales ), internamente rivestita con cocciopesto (opus signinum), più duro, più compatto e di colore più scuro rispetto all’esterno, onde garantire una più efficiente impermeabilizzazione. 

durdica bacciu
Plastico della città "Olbia romana"
In prossimità della vasca sono stati recuperati numerosi frammenti di anforette, databili tra il I e il II sec. d.C. , ritrovamento che pare plausibile con l’utilizzo del sito per attingere l’ acqua[18].
Sul lato meridionale della piscina sono visibili ancora i resti del muro che metteva in connessione la piscina con la struttura arcuata, sulla quale era collocato lo “specus” e della quale ancora oggi si conservano due archi interi e due integrati con una struttura in ferro, l’altezza massima della struttura meglio conservata è di circa m. 2,20.

          Il restante tratto è segnato dall’ allineamento dei  piedritti, regolarmente distanti l’uno dall’altro reggenti la struttura arcuata, la quale consentiva il superamento del dislivello del terreno degradante da N verso S.
durdica bacciu
A partire dal tratto in cui il terreno superato il dislivello  assumeva un andamento non più degradante, è possibile notare i resti di un muro pieno di circa m. 100 con un’ altezza  massima di m. 1, 80 sul quale poggiava lo “specus” dell’ acqua, realizzato in opera cementizia come la struttura arcuata, dove però sono stati utilizzati anche mattoni sia nei pilastri che negli estradossi[19].
Dopo il tratto su muro pieno la struttura è stata interrotta per la realizzazione della linea ferroviaria Olbia - Golfo Aranci, negli anni 1860-70, sotto la direzione dell’ ing. inglese Piercy.


Via Canova angolo Viale Aldo Moro (già nota come Solladas)
durdica bacciu
Oltrepassata la linea ferroviaria, l’acquedotto si presentava di nuovo con la struttura arcuata a causa del dislivello del terreno che riprendeva a degradare ( tale situazione di degradamento ci viene confermata dagli scavi effettuati nel 1990 in Via Bernini per la costruzione di una casa privata, dove sono stati messi in luce quattro basi di piedritti che dovevano sostenevano l’opera arcuata. Nel tratto scavato non è stato possibile rinvenire elementi utili per la datazione)[20]. 
Attualmente soltanto parte dei basamenti della struttura sono visibili, mentre altri risultano interrati, fino alla periferia del centro urbano. In prossimità del vecchio Ospedale “S. Giovanni di Dio”, tra Via Canova e Viale Aldo Moro, riappaiono in luce alcuni piedritti come alcuni tronconi della massa muraria in opera listata, in situazione di crollo. Su qualche tratto murario possono rilevarsi i resti di due condotte, una delle quali obliterata dall’altra. La parte dell’ acquedotto di cui si parla era stata minuziosamente descritta dal Panedda[21].
durdica bacciu
Nel corso degli scavi effettuati nel 2003 sotto la direzione del Sanciu nel cortile interno dell’ Ospedale, sono stati rinvenuti quattro piedritti inseriti nella roccia opportunamente scavata, a testimonianza di una modifica del tracciato dell’acquedotto, dovuta evidentemente ad errori di calcolo della prima progettazione, modifica da porre in relazione alla obliterazione e successiva ricostruzione dello specus, già notate in Via Canova[22]. 
Tutta la zona attraversata dal suddetto tratto di acquedotto era un’area non ancora urbanizzata ai margini della zona palustre attorno alla città.



Via Nanni (già nota Via Circonvallazione)
durdica bacciu
Asx: tratti dei piè dritti dell'acquedottoromano
L’acquedotto, superata l’area palustre, proseguiva all’interno dell’ antica cinta muraria, in loc. Porto romano. Qui troviamo oggi l’ultimo tratto visibile della struttura, messo in luce dal Sanciu con la campagna di scavi del 2000[23]. Sono stati evidenziati nove basamenti di piedritti, che in media misurano m. 1,50 per lato, distanti tra loro circa m. 2,70-2,90, realizzati in opera cementizia, mentre per il parametro esterno erano stati utilizzati massi granitici, molto probabilmente prelevati da costruzioni più antiche preesistenti nell’area, nella quale sono stati trovati ruderi di strutture puniche e tardo-repubblicane[24].
Nel corso degli scavi, protrattisi per individuare esattamente la datazione della struttura, al di sotto di uno strato di formazione recente, sono stati rinvenuti resti di massa cementizia, con pietrame e pochi frammenti laterizi, materiale riconducibile al crollo della struttura arcuata e utilizzato anche per la realizzazione di una massicciata quale base di un viottolo  che correva lungo l’antica struttura e di cui si ha notizia fino al 1950[25].
In base agli studi effettuati sui ritrovamenti[26], il Sanciu sostiene, come già il Panedda, (al quale egli rimanda anche per la descrizione della tecnica costruttiva) che l’ intera costruzione sia stata realizzata tra gli anni successivi al 125 e l’inizio del 200 d.C. e che gli stessi lavori di rettifica del tracciato siano stati eseguiti subito dopo il primo collaudo dell’opera[27].
Sempre in quest’ area, sul lato opposto della stessa Via Nanni, sono visibili i resti dell’ultimo tratto in luce dell’acquedotto;  originariamente dovevano raggiungere un’ altezza di m. 5 e che oggi, causa interri, sono visibili per un’ altezza di m. 2,50.
Tali ruderi sono ritenuti resti di un serbatoio per l’acqua o anche di una torre  per regolarne la pressione[28].
Da qui l’acquedotto doveva continuare per circa m. 200 sino alle terme, come testimonia il Panedda, il quale scrive[29] che nel 1889 il Tamponi[30] segnalava un tratto di ben m. 135 di rovine della struttura, facenti capo alle terme, situate nell’area oggi delimitata da Via S. Croce, Via delle Terme e Corso Umberto I. Confermano tale percorso dell’ acquedotto i ritrovamenti effettuati nel 1980[31], 1981[32] e nel 1987[33].
durdica bacciu
Nel 1980, all’incrocio tra Via delle Terme e Via Acquedotto romano, è stato ritrovato un troncone dell’acquedotto su muro pieno realizzato con la tecnica a sacco e canaletta in cocciopesto.
 Nel 1981 durante i lavori per la rete idrica e fognaria del centro storico, in Via delle Terme vicolo “F” sono stati evidenziati due tronconi dell’acquedotto, lunghi complessivamente circa m. 7, realizzati con blocchi di granito legati tra loro con malta, formando cosi una struttura a muro pieno che si collegava con il troncone messo in luce l’anno precedente e con il pilastro originariamente alto m. 5, già esaminato, in Via Nanni ( vedi pag. 7).
Nel 1987 i lavori per le fondamenta di una abitazione, sempre in Via delle Terme vicolo “F”, hanno rimesso in evidenza un ulteriore tratto costituto dalla base di un pilastro di arcata in connessione con il pilastro già noto al Panedda e gli altri sopra citati.

Considerazioni finali sull’ acquedotto
L’ acquedotto di Olbia, monumento del periodo romano più significativo, trasportava l’acqua dalle sorgenti delle falde granitiche di Cabu Abbas fino alle terme della città, con un percorso rettilineo di oltre Km. 3, realizzato interamente tra il II e l’inizio del III sec. d. C. , datazione confermata anche dagli scavi più recenti[34].
Si deve ricordare che durante il secondo secolo d.C. in numerose aree della Sardegna vengono realizzati nuove opere pubbliche oppure vengono ristrutturate quelle preesistenti, come ad esempio le terme e il primo impianto dell’acquedotto a Nora, l’acquedotto di Cagliari, di Tharros, l’acquedotto e le terme di Neapolis e di Fordongianus, il restauro dell’ acquedotto di Porto Torres. Pertanto è da inquadrarsi nello stesso periodo la costruzione dell’ acquedotto di Olbia; datazione supportata anche dai dati evidenziati nei sondaggi stratigrafici[35]. Si può comunque affermare con sicurezza che la storia dell’acquedotto di Olbia sia legata allo sviluppo della città in epoca imperiale, in un momento di massima espansione dell’agro e di una maggiore floridezza economica, testimoniata anche dalla costruzione nello stesso periodo delle terme. La tecnica edilizia appare omogenea nell’intero percorso (utilizzo dell’opus cementicium e dell’ opus signinum);  presenta una struttura a tratti in “opus arcuatum”, li dove necessitava seguire l’andamento degradante da N a S del terreno, a tratti in muro pieno, là dove il terreno riprendeva l’andamento non degradante.
Per oltre due chilometri l’opera proseguiva con struttura arcuata, ad eccezione di un breve tratto con struttura a muro pieno,  al di fuori della cinta muraria antica fino a raggiungere l’area urbana, con una leggera pendenza che garantiva l’afflusso dell’acqua; quando questo non è avvenuto regolarmente per errori di calcolo nella progettazione, l’opera è stata opportunamente adeguata subito dopo il primo collaudo ( vedi pag. 6 tratto Via Canova).

Il tratto urbano presenta sempre lo stesso tipo di struttura, in gran parte arcuata. Particolarmente interessanti risultano, a mio modestissimo avviso, i resti di una costruzione imponente (vedi pag. 7), ritenuta oggi un torre che consentiva il regolamento della pressione dell’ acqua.

Come raggiungerlo:
I resti dell'acquedotto romano sono visibili in località Sa Rughittula (dal lungomare di via dei Lidi si svolta a s. e subito dopo il cavalcavia si percorre la strada asfaltata per circa 1 km). Per info: ArcheOlbia 3456328150 oppure archeolbia@gmail.com

Bibliografia:
D. Panedda, Olbia nel periodo punico e romano, Roma, 1953;
D. Panedda, L'agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano, Roma, 1954;
R. D'Oriano, "Olbia: ascendenze puniche nell'impianto urbanistico romano", in L'Africa Romana. Atti del VII convegno di Studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), Sassari, Gallizzi, 1990, pp. 487-496;
Olbia e il suo territorio. Storia e archeologia, Ozieri, Il Torchietto, 1991; 
A. Sanciu, "Scavi all'acquedotto romano di Olbia", in Sardinia, Corsica et Baleares antiquate. International Journal of Archaeology, I, 2003, pp. 147-156; 
A.R. Ghiotto, L'architettura romana nelle città della Sardegna, Roma, Quasar, 2004, pp. 194-195;
A. Mastino, Storia della Sardegna antica, Nuoro, Il Maestrale, 2005, pp. 286-289.
  

[1]              PANEDDA 1953, pag. 54.
[2]              FARA 1978, pag. 160. 
[3]              ANGIUS , pag. 66.
[4]              SPANO 1860, pp. 170-173.
[5]              TAMPONI 1899.
[6]              TARAMELLI 1939.
[7]              PANEDDA 1954.
[8]              D’ ORIANO 1992, pag. 212.
[9]              SANCIU 1991, pp. 127-128; SANCIU 2003, pp. 147-152.
[10]             D’ORIANO 1992, pag. 212.
                La datazione è stata confermata dal materiale archeologico ritrovato ai piedi della piscina limaria: si tratta di frammenti di ceramica comune e terra sigillata africana tipo “A”.
[11]             La sorgente principale era situata presso la chiesa di S. Maria di Cabu Abbas, tutt’ ora esistente. Probabilmente nei pressi si trovava un luogo di culto delle acque già dal periodo protosardo.
[12]             SANCIU 2008, pag. 33.
[13]             Il tratto ferroviario fu realizzato tra il 1860 e il 187 dall’ing. Inglese Piercy.
[14]             SANCIU 1991, pag. 127.
[15]             PANEDDA 1953, pag. 54-56
[16]             D’ ORIANO 1997, pp. 73
[17]             SANCIU 2008, pag. 35.
[18]             SANCIU 1991, pp. 127-128.
[19]             SANCIU 2004, pag. 53.
[20]             D’ORIANO 1997, pag. 136.
[21]             PANEDDA 1953, pp. 115-116.
[22]             SANCIU 2005, pag. 152.
[23]             SANCIU 2003, pp. 147-152.
[24]             SANCIU 2003, pag. 147, nota 3.
[25]             PANEDDA 1953, pag. 56 e 109.
[26]             SANCIU 2003, pp.  147- 149.
[27]             SANCIU 2003, pag. 149.
[28]             SANCIU 2004, pag. 54.
[29]             PANEDDA 1953, pag. 58.
[30]             TAMPONI 1889, pag. 2.
[31]             SANCIU 1996, pag. 131.
[32]             SANCIU 1996, pag. 133.
[33]             SANCIU 1996, pag. 135.
[34]             SANCIU 2004, pag. 54.
[35]             SANCIU 2003, pag. 152.

Nessun commento:

Posta un commento