di Marcello Cabriolu
Ph: M.Cabriolu

La
comunità di Corongiu Murvonis
si estende a partire dall'altipiano di Serra
Murvone in direzione nord. Abbracciando tutta la piana sottostante
giunge alla zona di Gutturu 'e lallara, includendo il gruppo collinare
de su Cuccuru de Bogollati e Su de is Noccus. I confini Est sono
marcati da Sa Perd' e S'Omini e da Is Seddasa de Chirigu. La comunità
è costituita da nuraghi
complessi di cui uno solo presenta
una doppia cinta muraria.
E' possibile osservare anche in questo cantone svariate tipologie
di strutture, segno dell'elevato livello di urbanizzazione raggiunto
dai suoi abitanti. Il villaggio principale sorge sull'altipiano
prossimo al Corongiu Murvonis, è servito da sentieri, a volte
lastricati a volte no. La presenza di pozzi
interrati o emersi è notevole, tantochè
alcuni di questi sono tuttora sfruttati per l'approvvigionamento
idrico delle fattorie. Altri residui di villaggio insistono sulla
collina Su de Is Noccus,
insieme alle tombe dei Giganti, nel pendio scosceso de Sa
Perd' e S'Omini. Un altro
nucleo urbano è osservabile attorno al nuraghe De Chirigu
o Perd'e Cani dove all'occhio attento, un' analisi superficiale
del terreno rivelerà la presenza di ceramiche tutto attorno
alla cinta muraria interrata. Particolare è anche la presenza,
su una collina prospicente, di circoli tombali. E' possibile osservare
una Tomba dei Giganti,
orientata Est-Ovest, anche nel villaggio ad Ovest del Corongiu Murvonis.
I sentieri per accedere alla comunità sono in corrispondenza
dei punti cardinali: a N attraverso la vallata di
Gutturu e Lallara,
a W risalendo S'Ega Muscioni,
a S risalendo da March'iesu.
La vicinanza alla costa permette l'osservazione del mare, ma non
al punto di gestirne l'approdo.
Ph: M.Cabriolu


Nessun commento:
Posta un commento