ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.
Visualizzazione post con etichetta monti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monti. Mostra tutti i post

venerdì 23 ottobre 2020

Bacciu Durdica e Meloni Francesca le prime OMCTI della Sardegna

 

Operatori di Marketing culturale e di turismo integrato (OMCTI)


Si stanno tenendo on line (con collegamenti da diverse regioni come Sardegna, Liguria, Basilicata, Campania, Lazio e Sicilia) i corsi di formazione per Operatori di Marketing culturale e di Turismo Integrato (OMCTI), promossi da Formatemp E-Work e Forma Service, i quali progetti sono curati da Fernanda Ruggiero, docente del corso e consulente di Nuovi Turismi. Le discipline sulle quali si adoperano e si misurano, con dedizione, una quindicina di giovani
 sono: i marchi di qualità italiani, alberghi diffusi, web marketing, progettazione turistica integrata in particolare sport natura, costituzione di società e cooperative, cineturismo, organizzazione eventi e comunicazione. Hanno partecipato con profitto anche Durdica Bacciu, Archeologa e Guida Turistica di Olbia e Francesca Meloni, di Monti, vice presidente dell’Associazione Culturale Erèntzia e membro del Gruppo Folk San paolo di Monti. Le due dottoresse sono le prime OMCTI a livello regionale e si occuperanno di marketing culturale e turismo integrato nella nostra bella Isola.

La comunicazione del territorio è dunque al centro del dibattito condotto dal giornalista Armando Lostaglio. “Essa rimane fra le priorità di una comunità” asserisce Durdica, derivando dal latino cum=con e munire=legare, mettere in comune, aggregare. È un fenomeno complesso ma che permette di trasmettere informazione in modo diretto, semplice ed efficace. 

La comunicazione, sempre in continuo mutamento – è passata dalla sola stampa alle informazioni su mezzi tecnologici - è ormai parte di noi, ne veniamo a contatto quasi inconsapevolmente ma è grazie ad essa che possiamo far emergere quell’atto, chiamato sponsorizzazione, che tanto ci è caro nei confronti dei nostri borghi. La tecnologia, oggi, ci permette di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e non prettamente legato al territorio. “Ecco che qui cresce l’importanza della valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra cultura, da poter trasmettere ai visitatori, suggerendo e presentando i luoghi a noi più cari con una corretta informazione nel sistema turistico-culturale” sostiene Francesca. E intanto veniamo subissati da notizie e immagini in ogni momento della giornata, siamo addirittura influenzati nelle nostre scelte quotidiane, “Ecco perché una corretta informazione resta molto importante nel settore turistico” testimonia Eufemia. 


Ogni realtà dovrebbe investire maggiormente nella comunicazione al fine di promuovere al meglio le bellezze e gli attrattori del proprio territorio, facilitando così le opportunità di crescita occupazionale onde evitare lo spopolamento dei nostri borghi attirando giovani professionisti.

“Sono tante le potenzialità del mio paese (in Basilicata) nonostante l'emergenza sia tangibile sotto molti punti quali lo spopolamento, l'emigrazione, l'arrendevolezza giovanile”, esprime la corsista Mariangela, “per questo dobbiamo puntare sulla diffusione delle nostre conoscenze e competenze”.

La necessità di comunicare per noi abitanti dell’Alta Irpinia” afferma Angelica  è fondamentale perché siamo nel cuore dei Monti Picentini arroccati sulle montagne, isolati e poco conosciuti, dove la comunicazione interna, da parte degli abitanti più attivi socialmente, avviene quasi esclusivamente aggregandosi alle varie associazioni. Quindi una comunicazione efficace e chiara è il perno essenziale per chi intende promuovere lo sviluppo e valorizzare la ricca cultura dei nostri borghi rurali, evidenziando la conservazione delle tradizioni tipiche”. Tutto questo non è possibile se non si attua la valorizzazione del territorio attraverso un'approfondita conoscenza storica. Per comprendere a fondo i processi storici, si deve ricercare quell'identità composta nei luoghi e nei personaggi che abbiano avuto un’importanza specifica in quel contesto, in modo da individuarne l'anima e valorizzare quelli ciò che resta invisibile. “La storia è dunque la tutela del nostro immesso patrimonio culturale” sostiene Michela. 

Durdica Bacciu
Proprio per questa necessità di conoscere e vivere personalmente la storia dei luoghi, nasce il turismo esperienziale, il modo in cui il visitatore si confronta con le comunità che visita. Il patrimonio di una destinazione non è rappresentato solo dai suoi luoghi fisici, ne fanno parte anche elementi immateriali quali la cultura e le tradizioni. La comunicazione gioca un ruolo chiave nell’attirare l’attenzione, creando un viaggio “emotivo” nell’immaginazione della persona ancora prima che questa parta, è su questo principio che si basa il web marketing turistico:

Francesca Meloni

“Il viaggiatore visita un luogo non solo per vedere qualcosa, bensì per vivere una nuova esperienza in tutta la sua complessità” dichiara Francesco. Bisogna raccontare la propria destinazione con doveroso impegno; ogni luogo di interesse dev’essere fruibile nella maniera migliore e reso accessibile a un livello più metafisico. Un museo splendido rimane vuoto, se non viene fatto conoscere, la destinazione che non sa raccontarsi è destinata a essere dimenticata. Ecco che comunicare rimane di primaria importanza, anche attraverso i social o mediante un sito web efficace, con l’identica priorità dedicata alla gestione del luogo stesso, rendendo tutti protagonisti del territorio consentendo aggregazioni giovanili in grado di stimolare l’operatività degli enti territoriali.

(Durdica Bacciu, Francesca Meloni, Eufemia Telesca, Mariangela Re, Angelica Boccia, Michela Metallo Francesco Iannì)

mercoledì 19 luglio 2017

FEMINA e NOBEL

di Durdica Bacciu

ArcheOlbia, in collaborazione con il Comune di Monti e il MeLP, presentano un importante appuntamento per questo fine settimana a Monti, comune alle falde del monte Limbara, conosciuto per essere un centro ricco di manifestazioni ed eventi culturali durante il periodo estivo, come il "Festival del Folklore", "Monti produce" e la "Sagra del Vermentino".
Quest'anno non poteva mancare un doveroso tributo ad uno dei personaggi più importanti del panorama sardo, unica donna italiana vincitrice del premio Nobel per la letteratura, Grazia Deledda!
Durante la serata, il 23 luglio 2017 alle ore 21, presso il Museo Etnografico, via del mandorlo 7, l'artista Giovanna Garau, in arte Violarossa, leggerà alcuni brani della famosa scrittrice, tutto accompagnato dal dolce suono dei flauti della banda musicale di Monti "San Gavino" con le flautiste: Giorgia Sanna, Maria Sanna, Alessia Pudda, Francesca Pudda e Valentina Manunta sotto la direzione della maestra Angela Ledda. 
Presenta la serata Marcello Cabriolu.

Per ulteriori informazioni: museoetnograficomonti@gmail.com oppure 3425129458

venerdì 3 marzo 2017

8 marzo con ArcheOlbia - Olbia e Monti

di Durdica Bacciu


Una giornata speciale quella dell'8 marzo, la Festa delle Donne. Per questa occasione, l'Associazione ArcheOlbia collabora con i Comune di Olbia e di Monti, rispettivamente con l'Assessorato alla Cultura e Istruzione per Olbia e all' Associazione Giovanna Baino ed ancora con l'Assessorato alla cultura per Monti.

L'8 mattina, presso il Museo Archeologico di Olbia, alle 10.30, si aprirà la giornata con un convegno dedicato alle scuole avente per argomento la figura della donna nel passato e dove saranno esposte le figure più importanti che in qualche modo hanno caratterizzato la storia di Olbia. Evento aperto a tutti. Al piano terra invece, sarà allestita una mostra con i ricordi e memorie delle "Fizas de Terranoa".


L'8 pomeriggio, alle ore 18.30, presso il Museo Etnografico di Monti, si inaugurerà la Mostra "C'era una volta una principessa - Elena de Lacon", un progetto fotografico di Giuseppe Ortu e si svolgerà il convegno avente come tema, "Elena de Lacon" e "Le donne nel medievo"..
In tale occasione sarà attribuito un riconoscimento, da parte del comune di Monti, a due donne che si sono distinte nel campo sociale. L'evento è aperto a tutti.

Per qualsiasi informazione:
ArcheOlbia
archeolbia@gmail.com

Museo etnografico di Monti
museoetnograficomonti@gmail.com

domenica 12 febbraio 2017

Corso di Operatore del Turismo Culturale - Abilitazione Professionale ai sensi della L. R. n. 20 del 18/12/06



di Durdica Bacciu

La figura di operatore per il turismo culturale svolge un ruolo importante nello sviluppo territoriale considerando i trend positivi della domanda turistica nella Regione Sardegna ed è proprio per questo motivo il corso ha l’obiettivo di formare operatori turistici formati nel contesto socio-culturale locale, per migliorare il servizio di domanda/offerta turistica.
Le competenze che si aquisiranno permetteranno di lavorare sia nell'ambito pubblico che in quello privato con il ruolo di ideatori di percorsi turistici, consulenti turistico-culturali, organizzatori di iniziative culturali come mostre, rassegne, visite guidate ed escursioni.
Nell’ambito dell’accompagnamento turistico, le sue competenze possono essere impiegate nell' organizzazione di percorsi culturali per scolaresche, anziani, turisti e residenti.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Lavoro autonomo, cooperative, società, associazioni turistico-culturali, agenzie di viaggio, tour operator ed enti turistici di ogni genere.

QUALIFICHE RILASCIATE
Alla fine del corso verrà rilasciato ai partecipanti, che abbiano garantito una frequenza pari ad almeno l’80% delle ore totali ed abbiano superato con profitto un esame finale, un attestato di partecipazione. Ai laureati in discipline afferenti le materie turistiche, storico e umanistiche architettoniche verrà rilasciato inoltre un certificato di tirocinio operativo che darà la possibilità di procedere all’iscrizione presso il Registro Regionale delle Guide Turistiche della Regione Sardegna. Ai possessori di diploma di scuola media superiore, verrà avviato un tirocinio di un anno, anche non continuativo, allo scopo di poter partecipare e superare con esito positivo l'esame bandito dalla Regione Sardegna (L.R. 20/2006 art.5 comma 2).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
  • Diploma di scuola media superiore (oltre al corso, qualora si intenda presentare istanza di iscrizione al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Regione Sardegna, sarà necessario continuare un percorso di stage autonomamente presso enti o associazioni turistiche e sostenere un esame bandito ogni due anni)
  • Laurea triennale in discipline afferenti alle materie turistiche, umanistiche e storico-artistiche ed architettoniche

DURATA, MODALITA' E SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso si articola in tre aree formative per un totale di 100 ore, suddivise nell’arco di tre mesi.
Lezioni frontali: 60 ore
Uscite didattiche: 40 ore
Sede di svolgimento: Monti - Museo etnografico Luigi Pirisino Casa Franco - Via del mandorlo
Alla fine del percorso formativo è previsto un esame, che si articola in due momenti: una prima fase d’aula, che servirà per valutare il grado di apprendimento del corso ed una successiva fase pratica finalizzata alla visita simulata. 

DOCENTI
Esperti nelle discipline d’insegnamento previste dal profilo, laureati e professionisti iscritti nei rispettivi albi e/o collegi professionali, tecnici e istruttori altamente specializzati per quanto concerne le applicazioni pratiche o riconosciuti presso le associazioni nazionali di categoria o di settore.

COSTI
Il costo è di 300,00 € per chi si iscrive entro il 25 febbraio 2017, da versare in due soluzioni pari a 150 euro al momemnto dell'iscrizione e 150 euro entro e non oltre il mesei di aprile 2017. 
Per chi si iscrive oltre tale data, la quota è di 400 euro al momento dell'iscrizione 200 euro e il restante entro il mese di aprile 2017.
La quota e comprende il materiale didattico, i biglietti ai siti e ai musei e l' assicurazione. 
La quota deve essere versata sul C/c di: Ass. ArcheOlbia, IBAN: IT05C0760117200001032726919 c/o Poste Italiane

SCADENZE
La scadenza delle iscrizioni è fissata al 28 febbraio 2017. 
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 7 partecipanti


 COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo presente sotto l'articolo ed inviarne scansione ad uno dei seguenti indirizzi:
museoetnograficomonti@gmail.com - archeolbia@gmail.com

PROGRAMMA DIDATTICO
AMBITI CARATTERIZZANTI (24 ORE)
STORIA E ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA
GEOGRAFIA FISICA E DEL PAESAGGIO
STORIA DELL’ARTE E ARCHITETTURA DELLA SARDEGNA
AMBITI COMPLEMENTARI (24 ORE)
LINGUA INGLESE PER IL TURISMO 
PSICOLOGIA DEL TURISTA
USI E TRADIZIONI DELLA SARDEGNA 
PROGETTAZIONE PERCORSI ED ITINERARI CULTURALI 
AMBITI TRASVERSALI (12 ORE)
ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE TURISTICA
ELEMENTI DI ENOLOGIA E GASTRONOMIA
ERBORISTERIA SARDA
ESCURSIONI DIDATTICHE: (40 ore)
-  MUSEALI
-  ENOLOGICHE 
- ARCHEOLOGICHE

Per info e contatti:
- museoetnograficomonti@gmail.com
3207563379
- archeolbia@gmail.com
3456328150 - 3425129458