ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.
Visualizzazione post con etichetta turris libisonis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turris libisonis. Mostra tutti i post

lunedì 27 marzo 2017

Escursione Archeolbia - Turris Libisonis - 9 marzo 2017

Nuovo appuntamento con ArcheOlbia per il mese di Aprile 2017:

- Escursione alla scoperta di Turris Libisonis (attuale Porto Torres)
  9 marzo 2017 ore 8.30 Molo Brin


Programma:
- Altare di Monte d'Accoddi
   Il complesso prenuragico di Monte d’Accoddi è costituito da uno straordinario monumento, a tutt’oggi unico non solo in Europa ma nell’intero bacino Mediterraneo, che ricorda le  “ziqqurath" orientali e da un villaggio.


- Antiquarium Turritano
  L'Antiquarium di Porto Torres, edificato tra il 1971 e il 1973 e aperto al pubblico nel 1984, sorge nell'area archeologica di Turris Libisonis, al limitare meridionale della via Ponte Romano.
Offre un quadro molto esauriente del periodo romano a Turris, la città organizzata nella seconda metà del I sec. a. C. attorno al bacino portuale.


- Terme Pallottino
  La ricostruzione attualmente visibile mostra una successione di tre vani principali contigui, due dei quali absidati, caratterizzati da un sistema di riscaldamento delle pareti e dei pavimenti. Numerosi i mosaici a decorazione geometrica che rivestono i piani pavimentali e che collocano la struttura alla fine del III secolo d.C.

- Domus di Orfeo
  Nell’ottobre del 1995 sono emersi i resti di due edifici privati che probabilmente precedono di circa due secoli la costruzione dell’impianto termale. Si tratta di due sfarzose domus patrizie decorate con intonaci affrescati e pavimenti in battuto ricoperti da mosaici: quello centrale ha come tema compositivo l’Orfeo con la lira. Si tratta del secondo mosaico rinvenuto in Sardegna raffigurante Orfeo. 

- Basilica di San Gavino
 La basilica romanica di San Gavino di Porto Torres è uno dei monumenti più significativi dell'intero patrimonio artistico sardo. La grandiosità dell'esterno cede il passo al fascino discreto dell'interno, appena rischiarato dalla luce che proviene dalle monofore a feritoia e si riflette nelle colonne e nei capitelli marmorei prelevate da antichi edifici di età romana e bizantina. Il santuario è anche un'importante meta devozionale, per via del culto millenario tributato ai martiri locali Gavino, Proto e Gianuario.


Per informazioni e prenotazioni:
ArcheOlbia - Associazione culturale
archeolbia@gmail.com oppure 3456328150

lunedì 6 marzo 2017

Antiquarium Turritano - Museo Archeologico Nazionale di Porto Torres

di Durdica Bacciu
Ph Durdica Bacciu

durdica bacciu
Il museo turritano di sviluppa su due piani: al piano terra possiamo trovare il materiale proveniente dallo scavo della necropoli mentre, al primo piano, possiamo trovare i materiali provenienti dagli scavi delle Terme Centrali e dalla collezione Comunale messa a disposizione dal sig. Paglietti.
Inaugurato nel 1984, raccoglie il materiale della antica Turris Libisonis, detta anche Colonia Iulia per essere stata fondata da Cesare nel 46 a.C. circa. La richezza del materiale espositivo indica la notevole importanza della colonia, sia dal punto di vista economico, il porto, sia dal punto di vista politico.
durdica bacciu
La prima cosa che colpisce entrando è una grande statua marmorea di togato e alla nostra destra vediamo un plastico che mostra la città antica sovrapposta a quella moderna. Modello utile per capire le varie fasi della città.
Al primo piano troviamo reperti degli scavi presso le tabernae, le terme e altri edifici privati: vasellame da cucina e  mensa  africana, lucerne, condutture idriche di piombo o terracotta. Delle necropoli sono esposte tombe alla cappuccina, lastre romane riutilizzate per sepolture paleocristiane, corredi di materiale ceramico e metallico.

Ingresso
Museo Antiquarium Turritano - Soprintendenza ai Beni Archeologici di Sassari e Nuoro
Via Ponte Romano, 99
079 514433
pm-sar.museoarcheo.portotorres@beniculturali.it


durdica bacciu

Nell’area archeologica sono previste visite accompagnate alle: 09.30, 11.00, 12.30; 14.30, 15.30, 16.30.
Biglietteria aperta fino a mezz'ora prima della chiusura.
Facebook: Antiquarium Turritano
Twitter: Museo Archeo P.Torres



durdica bacciu
durdica bacciu

durdica bacciu

durdica bacciu