ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.
Visualizzazione post con etichetta Eurasia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurasia. Mostra tutti i post

sabato 5 marzo 2016

Eurasia: fino alle soglie della storia - Capolavori dal museo Ermitge e dai musei della Sardegna - 3°PARTE

Mostra: 22 dicembre 2015- 10 aprile 2016
Cagliari, Palazzo di Città, piazza Palazzo, 6
Orario di apertura 10:00 - 18:00 Chiuso il lunedi/Closed on Mandays


L'esposizione divisa in quattro sezioni tematiche, accoglie le opere dell'Ermitage, i reperti sardi e quelli provenienti dalla penisola in un percorso unitario che offre al visitatore un'esperienza coinvolgente e immersiva
.
The exhibition has four thematic sections. Which bring together the artefacts from the Hermitage,Sardinia and mainland Italy in a unitary rout offering visitors an engaging and immersive experience.


TERZA PARTE

PotereVanitas
PowerVanitas

Le produzioni artiginali del Neolitico finale e dell'età dei metalli mostrano i dislivelli sociali e le strutture gerarchiche di quelle società stratificate, in opposizione alla vita omogenea ed egualitaria del Neolitico iniziale.
The artefacts produced in the Late Neolithic and in the Age of Metals show the social distinctions and hierarchical structures of the stratified societies which had evolved out of the homo geneouse and egalitarian life of the early Neolithic. 

Photo di Durdica Bacciu

                          
 L.4 Capotribù di Serri














Armi e prodotti particolarmente raffinati, con spiccata valenza simbolica e celebrativa, assumono il ruolo di insegna, per connotare la posizione sociale di chi lo usa o lo possiede.
Weapons and finely crafted artefacts, with symbolic and celebratory value, took on the role of insignia of the social status of their ownersor users.















mercoledì 2 marzo 2016

Eurasia: fino alle soglie della storia - Capolavori dal museo Ermitge e dai musei della Sardegna - 2°PARTE

Mostra: 22 dicembre 2015- 10 aprile 2016
Cagliari, Palazzo di Città, piazza Palazzo, 6
Orario di apertura 10:00 - 18:00 Chiuso il lunedi/Closed on Mandays


L'esposizione divisa in quattro sezioni tematiche, accoglie le opere dell'Ermitage, i reperti sardi e quelli provenienti dalla penisola in un percorso unitario che offre al visitatore un'esperienza coinvolgente e immersiva.
The exhibition has four thematic sections. Which bring together the artefacts from the Hermitage,Sardinia and mainland Italy in a unitary rout offering visitors an engaging and immersive experience.

SECONDA PARTE
RivoluzioneMetalli
RevolutionMetal 

Da sempre attirato per la loro lucentezza, l'uomo li ha lavorati per molto tempo senza l'aiuto del fuoco, tramite martellatura a freddo, ma ora rame,argento, oro diventano importanti oggetti di ornamento e di uso quotidiano. Tutto cambia quando l'uomo scopre che il rame, venendo fuso ad alte temperature diventa liquido: versato poi in uno stampo ne assume la forma e raffredandosi crea lo strumento desiderato. 
Since the earliest time, humans had been attracted by the shiny metals which in small quantities emerged on the earth's surface in pure form: by cold hammering, they turned cooper, silver and gold into small ornamental objects. The true revolution was triggered by the discovery that when placed in a furnace at over 1000°C, cooper melted and became liquid;then, when poured into a molud it took its shape as it cooled down and hardened.

Photo di Durdica Bacciu





 

Eurasia: fino alle soglie della storia - Capolavori dal museo Ermitge e dai musei della Sardegna - 1°PARTE

Mostra: 22 dicembre 2015- 10 aprile 2016
Cagliari, Palazzo di Città, piazza Palazzo, 6
Orario di apertura 10:00 - 18:00 Chiuso il lunedi/Closed on Mandays


L'esposizione divisa in quattro sezioni tematiche, accoglie le opere dell'Ermitage, i reperti sardi e quelli provenienti dalla penisola in un percorso unitario che offre al visitatore un'esperienza coinvolgente e immersiva.
The exhibition has four thematic sections. Which bring together the artefacts from the Hermitage,Sardinia and mainland Italy in a unitary rout offering visitors an engaging and immersive experience.


 PRIMA PARTE
Tuttigiorni/Everyday

Nel Neolitico la rappresentazione della forza vitale si umanizza, concretizzandosi in un personaggio femminile: la Grande Madre, fonte fertile dell'universo.
In the Neolithic period, the representation of the life-force became humanised, and took on female shape: the Great Mother, fertile source of the universe.


A sinistra: Dea Madre di Decimoputzu,struttura volumetrica vistosamente accentuata nella parte inferiore, nella parte superiore le rotondità sono più contenute.
Al centro: Statuina femminile a placca traforata in marmo, necropoli ipogeica di Monte d'Accoddi: Tomba II.
A sinistra: Statuina femminile di Vicofertile (Parma). È lunga quasi 20 cm e raffigura una donna seduta, con il volto ovale nel quale sono segnati gli occhi a fessura e il naso prominente, i capelli lunghi, il busto esile con i seni triangolari, le braccia staccate dal busto e piegate con le mani che si congiungono all’altezza della vita. La parte inferiore è massiccia, con le gambe piegate e i piedi indistinti.

Photo di Durdica Bacciu