Ph Durdica Bacciu
Collocato
a quota 785 mt sl.m., quasi sul bordo di un altopiano, il nuraghe Orolo offre
uno spettacolo di inusuale bellezza. Già di per sé il monumento si presenta
architettonicamente bello ed elegante, costituito da conci isodomi, ma in più
lo scenario sottostante della Planargia vista dall’alto ci rende un’idea della
concentrazione delle strutture e della capillarizzazione di queste nel
territorio. La struttura è costituita da conci in trachite combinati a creare
una torre arcaica, dal profilo molto slanciato, a cui si accostano, nel
prospetto, due torri secondarie accorpate in un bastione. Si accede a questo da
un ingresso architravato che conduce a tre vie: frontalmente vi è l’accesso
alla torre principale, sulla destra quello alla torre orientale mentre sulla
sinistra si accede alla torre occidentale.


Lasciare la SS 131 all'altezza del km 149,5 e prendere la strada per Mulargia. Superata la frazione, dopo circa 2 km, si continua a destra in direzione di Bortigali; percorsi 600 metri, sulla destra, si trova una strada asfaltata, in salita, che porta al campo di tiro. Seguirla per altri 600 m, sino a raggiungere un bivio; si prende la strada a destra e si giunge al nuraghe dopo 400 metri.

V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, II, Torino, G. Maspero, 1834, p. 517;
A. Della Marmora, Voyage en Sardaigne ou description statistique, phisique et politique de cette ile avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités, II (antiquités), Paris, A. Bertrand-Torino, J. Bocca, 1840, p. 107;
G. Spano, Memoria sopra l'antica cattedrale di Ottana e scoperte archeologiche fattesi nell'isola in tutto l'anno 1870, Cagliari, Tipografia del commercio, 1870, p. 31;
A. Taramelli, "Foglio 205, Capo Mannu; Foglio 206, Macomer" in Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, Firenze, Istituto geografico militare, 1935, p. 58, n. 41;
A. Moravetti, Relazione preliminare sui monumenti archeologici dei comuni di Birori, Borore, Bortigali, Macomer e Sindia, Macomer, 1973; A.Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia, I, Collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti" Sassari, Carlo Delfino, 1998, pp. 242-247.
Nessun commento:
Posta un commento