ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.
Visualizzazione post con etichetta tempio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempio. Mostra tutti i post

domenica 21 ottobre 2018

Museum Tempio Ampurias


di Museum

Il Sistema dei Musei della Diocesi di Tempio-Ampurias ha svolto, anche quest'anno, Ia sua attività istituzionale volta sia alla diffusione della conoscenza dei beni artistici e culturali, sia all'accoglienza dei residenti e dei turisti presso i siti del Sistema, offrendo loro un autentico spaccato delle tradizioni e dei tesori artistici tramandatici.Tutto questo grazie ai collaboratori che con passione rendono fruibili i beni e ai nostri partners che hanno dimostrato grande sensibilità per un tema così complesso riguardante la consapevolezza e la salvaguardia dei beni culturali quali patrimonio della cittandinanza e dell'intera comunità.
Un grande risultato con oltre 30 mila presenze ma specialmente un grande servizio rivolto alla valorizzazione e scoperta dei propri tesori architettonici, storici, storici e archeologici. I visitatori sono stati guidati da oltre venti operatori con professionalità e con sorriso. La solidarietà e la rete è stata la nostra missione. Stiamo cambiando l'approccio verso i beni culturali visti come diffusione di saperi e conoscenza, come nuova risorsa economica. Grazie anche al vostro contributo stiamo realizzando e avremo modo di realizzare, una speranza ed un impegno sociale volto a far conosce i nostri beni culturali e la professionalità dei nostri operatori.
Tutto questo è stato possibile ai nostri partners, fondamentali per questo progetto che, con la loro sensibilità e attenzione per la cultura, hanno reso tutto possibile. Ringraziamo 
 #sgk #delphina #cantinesurrau  #delcomar #logingroup #prefabbricatisrl

giovedì 10 marzo 2016

SorprendiGallura: Tempio, Città di Pietra

Stemma Tempio Pausania
La città di Tempio Pausania si trova nel cuore della regione storica denominata Gallura ai piedi del Monte Limbara ed è circondata dai monti di San Giorgio e dalle colline di Curraggia, di Limpas e dai bellissimi monti di Aggius. Il Comune amministra una superficie di circa 210 chilometri quadrati, raggiungendo una popolazione di 15.000 abitanti circa. La dolce valle intorno alla città è ricca di vigneti e di boschi di querce e della tipica macchia mediterranea. Particolarmenti importanti sono le sugherete che hanno dato una notevole espanzione economica della città nella seconda metà dell'800 e nei primi anni del 900 ma che ancora oggi dona ricchezza e occupazione a tutto il territorio.

Numerosi sono i beni architettonici che costellano la città di Tempio Pausania tra questi vanno doverosamente annoverati:
archeolbia


La cattedrale  di San Pietro Apostolo, nasce come oratorio del 13° sec. e viene ampliata tra il 1700-1800 e presenta al suo interno altari lignei settecenteschi di notevole fattura;
archeolbia 















pulpito, battistero e tribuna ottocenteschi;
archeolbia





archeolbia





nella volta dell'abside, al centro, viene raffigurato San Pietro, dipinto di Paglietti nel 1907.

I lavori della Cattedrale terminano del 1827, stesso anno in cui fu edificato l'arco in stile medievale.





















Casa Nino di Gallura:
situata nell'omonima via, presenta una facciata tipicamente medievale ed è l'unico elemento che rimane di un edificio molto più vasto ma che è stato demolito per far spazio agli edifici confinanti.

Stazione ferroviaria:
archeolbia




nella cui sala d'aspetto possiamo notare i bellissimi dipinti di G.Biasi, che ritraggono scene di vita quotidiane  e la festa campestre;



e ancora nell'officina meccanica possiamo notare ancora le antiche macchine ferroviarie, le locomotive a vapore e la carrozza "Bauchiero" del 1931, con sedili in velluto rosso e le decorazioni in ottone.


archeolbia




  La stazione di Tempio Pausania, rimane la più bella della Sardegna nel panorama delle strade ferrate sarde.

archeolbia
    Per maggiori informazione:
- Associazione Turistica Pro Loco: Piazza Gallura, 2 - Tel. 079.631273

- Ufficio turistico: Piazza Mercato - Tel. 079.6390080

- Stazione ferroviaria: Via Stazione Vecchia - Tel. 079-631447

Ph: Durdica Bacciu