ArcheOlbia guida turistica Olbia archeologia della sardegna


Associazione ArcheOlbia
Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali

Guida turistica - Accompagnatore turistico - Attività didattiche - Corsi di formazione - Progettazione di attività culturali

ArcheOlbia
Piazza San Simplicio c/o Basilica Minore di San Simplicio
07026 Olbia (OT)
archeolbia@gmail.com
3456328150 Durdica - 3425129458 Marcello -
3336898146 Stefano
C.F. 91039880900


“Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini cui il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.”.

mercoledì 19 novembre 2025

I colori della tradizione - Abiti tradizionali sardi

Di Durdica Bacciu

PH: Durdica Bacciu 


Gli abiti tradizionali sardi rappresentano molto più che semplici capi di abbigliamento: sono un patrimonio vivo, un simbolo di identità e un ponte tra passato e presente. Ogni paese dell’isola possiede un proprio costume, diverso negli ornamenti, nei colori e nei dettagli, quasi come un linguaggio silenzioso che racconta la storia, la cultura e il carattere di quella comunità.


Indossare questi abiti significa portare con sé le radici della propria terra. Il gesto di allacciare un grembiule ricamato, sistemare un fazzoletto o indossare una giacca tradizionale non è solo estetica, ma una forma di rispetto verso i propri antenati. Ogni filo, ogni motivo decorativo, ogni tessuto custodisce secoli di tradizioni, abilità artigianali e valori tramandati di generazione in generazione.


L’orgoglio nell'indossarli nasce dalla consapevolezza che la Sardegna, pur cambiando e modernizzandosi, continua a riconoscersi nelle sue usanze. Durante le feste, le processioni e i momenti solenni, i costumi tradizionali diventano un segno di appartenenza: ricordano chi siamo, da dove veniamo e quanto sia forte il legame con la nostra cultura.


Per molti, indossare l’abito tradizionale significa sentire sulla pelle un’identità che non si è mai perduta, unire il proprio presente a un passato comune e ritrovare, nei colori e nei ricami, il senso profondo dell’essere sardi. 


Nessun commento:

Posta un commento