La
comunità di Marteddu
si sviluppa lungo la valle del Riu Maladroxia.
Prende il nome dalla regione Marteddu eponimo del gruppo
collinare su cui si sviluppa la comunità. Quest'ultima si
sviluppa in direzione Est-Ovest e gli edifici preistorici rispettano
questo allineamento. Dalla piana
di Cannai,
da cui parte la comunità, si possono osservare tre
nuraghi complessi.
Il profondo processo di urbanizzazione che ha investito l'area ha
fatto sparire i residui di nuclei abitativi preistorici. Le poche
tracce di capanne e ceramiche sono quelle prossime al
Nuraghe
de Is Crisionisi.
Il pianoro solcato dal Riu Maladroxia vede la presenza di alcuni
pozzi interrati
o emersi tuttora utilizzati. Le cime che seguono l'andamento della
valle ospitano edifici più o meno complessi che portano il
nome di: De
Is Crisionisi a
O, Sa Mamma 'e is Pippiusu
(Marteddu)
al Centro, S'Ega 'e
Marteddu a
Est, sulla costa. Altri residui di villaggio insistono sulla collina
S'ega de Marteddu
e nel pendio scosceso de su
Portixeddu Accuau.
Nessun commento:
Posta un commento